Sentiero 4 luglio e bivacco Davide

User Rating: 5 / 5

Star activeStar activeStar activeStar activeStar active

SENTIERO 4 LUGLIO E
BIVACCO DAVIDE

(Passo Torsoleto)

veduta bivacco picol bassa ris


NOTE GENERALI

Un’opera voluta e realizzata dai ragazzi del CAI Santicolo e dell’ US Corteno Golgi per ricordare l’amico Davide Salvadori, nato appunto il 4 luglio e scomparso prematuramente all’età di 22 anni.

Un percorso sicuramente tra i più belli e panoramici, che corre tutto in cresta oltre i 2000 metri sul perimetro che delimita i confini del comune di Corteno Golgi.

Il sentiero è percorribile nei due sensi: dal rifugio di CAMPOVECCHIO  a SANTICOLO e viceversa.

Il giro completo è di 35.1 km con un impegnativo dislivello in salita di 2700 m circa da fare in due tappe per un cammino effettivo di circa 16 ore.

Il BIVACCO DAVIDE,  situato sulla testata della bellissima conca del lago di Picol, con i suoi 12 posti letto offre un accogliente e confortevole pernottamento.


PERCORSO

1° GIORNO

Al km 9.5 della strada statale n. 39 che da Edolo porta al passo dell’Aprica deviare per il paese di S. Antonio (mslm 1127). Lasciare la macchina nell’ampio parcheggio e in soli 30’, percorrendo un comodo sentiero, si arriva al rifugio Alpini di Campovecchio (mslm 1311) da dove ha inizio il SENTIERO 4 LUGLIO ottimamente indicato (segnavia N. 7) con segnalazioni convenzionali e frecce di direzione con note e tempi di percorrenza.

Giunti alla malga Premalt (mslm 1565) si percorre in quota la sinistra orografica della valle di Campovecchio fino alla Val Rosa (mslm 1980).

Il sentiero riprende a salire per tutta la conca del Lorio per arrivare al passo Telenek (mslm 2624), si consiglia di tenere la macchina fotografica a portata di mano per poter immortalare i tanti camosci che osserveranno sbigottiti la nostra fatica.

Ancora un piccolo strappo e si arriva in vetta al monte Sellero (mslm 2744). Da qui il percorso che scende verso il passo del Sellero (mslm 2421) va affrontato con attenzione, senza lasciarsi distrarre dal magnifico panorama e dal fascino dei laghetti di Culvegla.

Si risale senza fatica sul monte Culvegla (mslm 2618) e da qui un lungo falsopiano porta al passo di Torsoleto (mslm 2578). Ancora pochi minuti di ascesa lungo la cresta e apparirà bellissimo il BIVACCO DAVIDE (mslm 2645).

A circa 15’ dal BIVACCO DAVIDE, verso il lago di Picol, è possibile rifornirsi di acqua per un meritato e bollente thè.


2° GIORNO

Si riparte! Un lungo tratto non faticoso porta al Piz Svolt (mslm 2642) per proseguire poi verso il Palone del Torsolazzo (mslm 2670), un tratto abbastanza impegnativo ma con un fascino travolgente.

A sinistra potrete ammirare il nascosto e semighiacciato  laghetto del Torsolazzo con la sua storia e la sua leggenda e sulla destra la suggestiva Val di Scala.

Si costeggeranno poi delle alte pareti di roccia compatta, ideali per gli appassionati di arrampicata e si arriverà nei pressi del monte Palone di Torsolazzo (mslm 2670), che merita una cauta salita in vetta.

Da qui, con divertenti su e giù sul crinale che divide le valli, si arriva al passo Cadino (mslm 2490) per poi giungere su una comoda mulattiera militare al pianoro del monte Palone di Sopresà.

Si consiglia vivamente la salita in vetta (mslm 2583) su questa divertente cresta perché il panorama che potrete ammirare vi appagherà della fatica.

Si prosegue, sempre su mulattiera, per arrivare al passo Salina (mslm 2433) ed anche qui vi sarà la possibilità di salire sulla vetta del monte Palone (mslm 2530).

Ancora quaranta minuti di cammino e si arriva al famoso Piz Tri (mslm 2308) meta di tanti escursionisti ed appassionati di scialpinismo.

Ora, seguendo con attenzione le numerose indicazioni, passando prima dai ruderi di Malga Valle (mslm 1802), Fienili Plinas (mslm 1478), Castelas (mslm 1049), eccoci a Santicolo (mslm 900) con ancora nel cuore la gioia per le emozioni vissute.
Il 3 luglio 1994 Adriano Salvadori inaugurò
, con una corsa in solitaria, il sentiero 4 luglio. Dall'anno successivo ebbe inizio la SKYMARATHON SENTIERO 4 LUGLIOche tutt'oggi è una delle gare di corsa in montagna più famose del mondo.